REGOLAMENTO IN FASE DI APPROVAZIONE DALLA FIDAL
PROGRAMMA ORARIO
La manifestazione si svolgerà domenica 30 Marzo a
Orzinuovi (BS)
Ritrovo e check-in presso l’oratorio Jolly in Via XXV
Aprile. Domenica dalle 16:00 alle 20:00, lunedì dalle 7:00 alle 9:00
Orario partenza gara: ore 9:30 da Piazza Vittorio
Emanuele II, a 200m dall’oratorio
Numero massimo 600 atleti
CARATTERISTICHE
DEL PERCORSO
La competizione si svolge sulla distanza di Km 10
(certificati FIDAL nel 2025), su un percorso di campagna completamente
pianeggiante (16 metri di dislivello positivo totali) e asfaltato (50 metri di
strada bianca, compatta); passaggi nel centro di Orzinuovi (partenza e arrivo)
e transito nel borgo di Barco.
REQUISITI DI
PARTECIPAZIONE
Possono partecipare:
1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per
Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2025 ed appartenenti alle categorie Allievi (16/17), Juniores
(18/19 anni), Promesse (20/22 anni), Seniores (da SF-SM a SF-SM 90/95 e oltre).
2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per
Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno
sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in
corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere
chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2025.
N.B. = Dovranno presentare in originale il
certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica
Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i
atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non
potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o
generici buoni valore.
3) Atlete/i stranieri tesserati per Società
straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF. Per gli atleti
comunitari ci vuole l’autorizzazione della propria Federazione o Società; gli
atleti extracomunitari oltre all’autorizzazione della propria Federazione
dovranno esibire anche il permesso di soggiorno o visto d’ingresso.
N.B. = Gli atleti tesserati per Federazione Estera
affiliata alla IAAF che non vengono iscritti dalla propria Federazione o
Società o Assistente devono sottoscrivere un’autocertificazione che attesti il
tesseramento.
4) Possessori di RUNCARD
residenti in Italia e possessori di RUNCARD
residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle
persone di età da 18 anni (millesimale di età 2007) in poi, non
tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di
Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina
Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL
in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata
direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com ).
N.B. = La tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla
tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della
manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la
stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta
dell’avvenuto rinnovo online.
La loro
partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato
medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà
esibito in originale agli Organizzatori. Una copia del certificato medico andrà
consegnata per essere conservata agli atti della Società Organizzatrice di
ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. I
residenti all’estero possono inoltre presentare un certificato medico emesso
nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa
italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in
originale, lasciandone copia agli Organizzatori.
Conformemente
ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività
sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al
controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede
che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
–
Visita Medica,
esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirografia.
Tutte le
dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli
originali.
Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente
nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere
al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
I partecipanti alle
Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì
soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle Norme FIDAL, qualora già
soggetti a sospensione disciplinare.
NON POSSONO PARTECIPARE:
–
Atlete/i tesserate/i tesserate/i per altre
FEDERAZIONI (es. Triathlon)
–
Atlete/i tesserate/i per Società di Enti di
Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL,
che non abbiano sottoscritto la RUNCARD
–
Possessori di MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD
–
Certificati medici di idoneità agonistica
riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza
maratona ecc. non sono validi ai fini della partecipazione.
–
Certificati medici di idoneità agonistica per altri
Sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli
che riporteranno espressamente la dicitura “Atletica Leggera”.
QUOTE
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è la seguente:
10€
il 29 novembre 2024 per il Black Friday 12€
fino al 16 Febbraio 2025
17€ fino al 16 Marzo 2025 22€
fino al 30 Marzo 2025
12€ per società con almeno 25 atleti sulle due distanze, 10km e mezza maratona (entro
il 16 Marzo)
Iscrizione
gratuita per atleti disabili (contraddistinti da pettorina)
MODALITA’
D’ISCRIZIONE
Online sul sito www.bossonihalfmarathon.it,
pagando con Bonifico, Carta di Credito, Stripe o PayPal
SERVIZI COMPRESI
NELLA QUOTA D’ISCRIZIONE
–
Servizio sanitario con medico e 2 ambulanze
–
Assicurazione RCT durante la gara
–
Ampi parcheggi gratuiti
–
Pacco gara (gadget tecnico by Mico Sport e prodotti
alimentari)
–
Pettorale gara nominale (per iscritti entro il 16/03/2025)
–
Medaglia all’arrivo
–
Foto gratuite dell’evento
–
Deposito borse
–
Bagni
–
Docce calde, spogliatoi (uomini e donne separati)
–
Rilevazione tempo allo sparo e real time
–
Ristoro con acqua, biscotti (secondo regolamento
IAAF/FIDAL) al Km 5
–
Spugnaggio (secondo regolamento IAAF/FIDAL) al Km 7.5
–
Ristoro finale
–
Chip monouso a perdere
–
Percorso vigilato
–
Piano di sicurezza
–
Servizio massaggi gratuito a fine gara
RIMBORSO QUOTE
D’ISCRIZIONE
La
quota d’iscrizione è rimborsabile solo nel caso in cui la manifestazione sia
annullata per cause di forza maggiore.
Non
è possibile trasferire l’iscrizione all’anno successivo.
E’ possibile trasferire la propria iscrizione ad altro
atleta gratuitamente sino alle 23:59 di domenica 23 Marzo, da lunedì 24 Marzo è
richiesta la quota di 5€ per la sostituzione. Inviare email a info@bossonihalfmarathon.it
CHECK-IN
Si può ritirare il pettorale e il pacco gara sabato 29
Marzo dalle ore 16 alle ore 20 o domenica 30 Marzo dalle 7 alle 9, presso l’oratorio
Jolly in Via XXV Aprile ad Orzinuovi. Presentarsi con i seguenti documenti:
tesserino FIDAL o tessera RUNCARD (o loro copie), copia del certificato medico
di idoneità agonistica all’atletica leggera (per atleti RUNCARD); tutti validi
al 30 Marzo 2025. Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere
manomesso né ridotto e non è cedibile ad alcuno, pena la squalifica.
REGOLA RT5 –
SCARPE DA GARA
Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi
a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale
DEPOSITO BORSE
Unitamente al pettorale verrà
consegnata un’etichetta adesiva riportante il proprio numero di gara che dovrà
essere applicata sulla borsa dell’atleta. La borsa, debitamente numerata, sarà
ritirata e custodita presso lo spazio “DEPOSITO BORSE” all’oratorio Jolly entro
le ore 8:45. Si sconsiglia di lasciare effetti personali all’interno delle
sacche. L’organizzazione non risponderà di eventuali furti.
PARTENZA
La partenza è prevista alle ore 9:30 da Piazza Vittorio
Emanuele II, a 200 metri dalla zona logistica, sotto l’arco gonfiabile e nei
limiti delle griglie appositamente preparate in base ai migliori tempi
certificati di ogni atleta:
1° griglia: tempi sotto 35’ 2° griglia: tempi
sotto 40’ 3° griglia:
tempi sotto 45’ 4° griglia: oltre 45’
RISTORI E
SPUGNAGGI
Sono
previsti punti di ristoro all’arrivo ed a metà percorso. In tutti i punti di
ristoro sarà presente acqua. Al km 7.5 sarà disponibile il punto di spugnaggio.
CRONOMETRAGGIO E
CLASSIFICHE
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle
classifiche è a cura di FIDAL Brescia; le stesse sono convalidate dal Giudice
Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. Le classifiche saranno disponibili sui siti
www.bossonihalfmarathon.it
www.fidal.it
e www.fidalbrescia.it
SERVIZIO
SANITARIO
Il C.O.
appronterà un adeguato servizio di assistenza medica sul percorso e nei punti
di partenza e arrivo.
TEMPO MASSIMO E ATLETI
RITIRATI
Il tempo massimo per concludere la gara è di 1h 30’, dopo
di ché non sarà più garantito il controllo sul percorso e si provvederà alla
stesura delle classifiche.
Il Comitato
Organizzatore metterà a disposizione dei partecipanti degli automezzi adibiti
al recupero degli atleti ritirati lungo tutto il percorso, che seguiranno la
corsa e trasporteranno gli atleti alla zona di arrivo.
MONTEPREMI
Il montepremi complessivo della manifestazione (mezza
maratona più 10 km) ammonta a € 1.050,00 (valido solo per società FIDAL) ed è
così suddiviso:
1ª società per partecipanti 600€ 2ª società per partecipanti 400€ 3ª società per partecipanti
250€
4ª società per partecipanti 150€ 5ª società per partecipanti 100€ 6ª società per partecipanti
50€
Saranno premiate le società con almeno 25 iscritti alle
gare competitive di mezza maratona e 10 chilometri (validi anche con iscrizioni
non contemporanee).
Verranno premiati con prodotti alimentari e/o tecnici i
primi 3 assoluti uomini e donne.
L’erogazione dei premi in denaro avviene in modo conforme
alle regole della IAAF e alle leggi dello Stato Italiano.
PREMI DI
CATEGORIA
Saranno inoltre assegnati i seguenti premi, cumulabili
con il montepremi assoluto, composti da cesti in natura e/o gadget tecnici.
Prime 3 classificate: Allieve/Juniores/Promesse (unica),
SF, SF35, SF40, SF45, SF50, SF55, SF60, SF65, SF70+
Primi 3 classificati: Allievi/Juniores/Promesse (unica),
SM, SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM65, SM70+
RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere
presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
Prima Istanza: verbalmente al
G.G.G. (Gruppo Giudici Gare)
Seconda Istanza: per iscritto
alla Giuria d’Appello accompagnata dalla Tassa Reclamo di €100,00, restituibile
in caso di accettazione del reclamo stesso.
AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento
in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore
organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto
approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente regolamento,
valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL. Eventuali modifiche a servizi,
luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure
saranno riportate sul sito internet www.bossonihalfmarathon.it
Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere
parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale. La
manifestazione si atterrà alle normative sanitarie vigenti alla data
dell’evento.
NORMATIVA TRATTAMENTO DATI
Ai sensi dell’articolo 13 del D.L.vo
30 giugno 2003, n.196 si informa: a) che i dati contenuti nella scheda di
iscrizione sono richiesti per l’iscrizione, per preparare l’elenco dei
partecipanti, la classifica, l’archivio storico, per espletare i servizi
dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo della OrziTen
by Gruppo Bossoni e successive o dei suoi partner; b) che le conseguenze del
mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono
nella non ammissione alla manifestazione; c) che i diritti dell’interessato in
relazione al trattamento di dati personali sono elencati all’articolo 7 del
citato D.L.vo n. 196/03”. In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare,
modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile
del trattamento dei dati personali presso G. S. Croce Verde Orzinuovi.
DIRITTO D’IMMAGINE
Con l’iscrizione alla OrziTen by Gruppo Bossoni, l’atleta autorizza espressamente il
Comitato Organizzatore, a riprendere, con mezzi televisivi, cinematografici,
fotografici od altri mezzi, l’immagine del sottoscritto nel corso della propria
partecipazione alla OrziTen by Gruppo Bossoni
e di confermare con la presente dichiarazione detta autorizzazione riconoscendo
al Comitato Organizzatore il più ampio diritto di registrarle, riprodurle,
stamparle, pubblicarle e proiettarle, diffonderle, e comunque utilizzarle con
ogni mezzo, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo e di
cedere, ai propri partner commerciali ed istituzionali i diritti di
utilizzazione dell’immagine anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie.
L’atleta dichiara inoltre di non avere nulla a pretendere dal Comitato
Organizzatore e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere da chiunque
utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’Atleta
soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Con l’iscrizione l’atleta dichiara di conoscere
ed accettare il regolamento della manifestazione e di conoscere i regolamenti
FIDAL. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità non solo
di aver dichiarato la verità ma di esonerare gli organizzatori, la FIDAL, il
G.G.G., gli Sponsor, i Media Partner, le Amministrazioni Pubbliche da ogni
responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui
causati o a lui derivati. Informativa Art. 13 DLGS 196/2003 Tutela della
Privacy.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra Privacy Policy.